Presente, passato e futuro: infinite sono le strade che portano al Romanticismo. Scopriamole in questo programma che ha come centro il rivoluzionario Wagner, e che guarda al passato con “il conservatore” Brahms e al futuro con Anton Webern, allievo di Schönberg e uomo-cardine della Seconda Scuola di Vienna.
Conferenza prima del Concerto
Giovedì 8/10 ore 18.30 | Foyer della balconata
Webern. L'emancipazione della dissonanza
Relatore Martino Tosi
Scarica l'invito qui
Su Vivaticket è possibile acquistare solo biglietti singoli; i posti per congiunti vengono venduti esclusivamente presso la biglietteria dell'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Largo Gustav Mahler (mar./dom. 10-19 - T. 02.83389.401)