Il Coro degli Stonati
Obiettivo del corso è acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità vocali attraverso il piacere di fare musica insieme divertendosi e imparando contemporaneamente. Le lezioni, tenute da Maria Teresa Tramontin, riguardano la postura, la respirazione, l'emissione del fiato e del suono, l'utilizzo delle vocali e delle consonanti, il controllo del diaframma con vocalizzi e semplici canti polifonici di piacevole esecuzione, e molto altro. L’idea alla base del progetto è che non esistono veri stonati, ma solo persone che credono di esserlo, e che con la giusta educazione al canto e all’uso della voce possono cimentarsi in un qualcosa di mai fatto prima: cantare in coro!
Dopo il successo della prima edizione del corso, con soli 50 partecipanti, inizia un passaparola che ha portato negli anni ad un incremento degli “aspiranti stonati”, fino ad arrivare agli attuali quasi 500 “coristi stonati”. Nel frattempo, la stampa ha iniziato a interessarsi al progetto, più unico che raro, e sono stati pubblicati articoli e interviste per i quotidiani e settimanali nazionali (Repubblica, Corriere e tanti altri) e internazionali (New York Times), oltre che servizi televisivi in Rai.
La voglia di cantare e mettersi in gioco, a Milano, è alta!

5 lezioni online per riprendere a cantare!
Studio dei Brani:
• il Coro delle zingarelle (per Soprani, Mezzi, Alti) da La Traviata
• In Taberna (Tenori, Bassi) dai Carmina Burana
Le lezioni saranno così strutturate:
• Inquadramento storico-musicale e trama dell'Opera;
• collocazione del brano all’interno dell’Opera;
• vocalizzi (che saranno anche inviati tramite mail così da poter studiare/esercitarsi dopo la spiegazione);
• solfeggio parlato del brano;
• studio del brano.
Le lezioni (ognuna della durata di 55 minuti), saranno così suddivise per registro vocale:
• Soprani: mercoledì ore 18:00 / 18:55
• Mezzosoprani e Contralti: mercoledì ore 19:00 / 19:55
• Tenori: giovedì ore 17:45 / 18:40
• Bassi: giovedì ore 18:45 / 19:40
Per informazioni dettagliate e iscrizioni scrivi a [email protected]
L'iscrizione al corso è libera, ma ti invitiamo a esprimere il tuo sostegno alla nostra Fondazione attraverso una donazione, un contributo fondamentale per dare energia e vita alla nostra musica.
#DonaEmozioni

Sostieni la grande musica offrendo il tuo contributo all'Orchestra Sinfonica di Milano: un gesto di grande valore, che ti permetterà di contribuire a mantenere, rafforzare e sostenere il nostro impegno per far ripartire la musica attraverso i concerti, le attività educative e un'offerta musicale fra le più variegate e prestigiose del nostro paese.
Le tue emozioni risveglieranno la musica!
Dona oraFondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Media Partner
Travel Partner
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
Lunedì / Venerdì 10.00 - 14.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Largo Mahler,
Milano
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024650153